Morfologia dei Formaggi Serviti al Cheese & Pàtè Party
Blueu d'Auvergne; Francia
Inventato nel 1885 nella Francia centrale, prodotto con latte vaccino, e uno dei famosi BLUE Cheese dopo il Roqueford, che è prodotto con latte di pecora.
Goat Milk au Romarin: Francia
Formaggio a pasta semi-soffice prodotto con latte di capra.
Blue Stilton: Inghilterra
Considerato il Re dei formaggi Inglesi, prodotto con latte vaccino con l'aggiunta di panna, formaggio erborinato al gusto leggermente cremoso.
Baby Gouda: Olanda
Formaggio a pasta dura prodotto con latte vaccino con l'aggiunta di Cumino (erba aromatica) molto usata nei paesi del Nord Europa.
Holland Cheese; Olanda
Formaggio a pasta dura prodotto con latte vaccino con l'aggiunta di erbe aromatiche (Ortiche, Erba Cipollana e Prezzemolo).
Gouda: Olanda
Formaggio a pasta dura prodotto con latte vaccino pastorizzato, uno dei formaggio più esportato al mondo.
Pannerone; Italia
Formaggio a pasta molle, prodotto con latte vaccino nella provincia di Lodi, pasta non salata va servito con olio, sale e pepe.
Bitto D.O.P.; Italia
Formaggio prodotto con lattee vaccino crudo, a pasta dura proveniente dalla Valtellina, uno dei formaggio pregiati italiani.
Robiola Alta Langa; Italia
Formaggio a pasta soffice prodotto con latte vaccino.
Pecorino Pepato: Italia
Formaggio a pasta semi-dura prodotto con latte di capra, con l'aggiunta di grani di pepe nero intero, media stagionatura. Provenienza Umbria, Sicilia, Lazio.
Pecorino al Peperoncino; Italia
Formaggio semi-duro prodotto con latte di pecora, nel caglio viene aggiunto peperoncino piccante tritato, stagionatura 8-10 mesi.
Forma di Capra La Prima; Italia
Formaggio prodotto con latte di capra semi-soffice stagionatura 4-6 mesi prodotto nell'Italia del Nord in quasi tette le regioni.
Gorgonzola Piccante: Italia
Considerato un GRANDE formaggio da tavola. Formaggio erborinato a pasta cruda, grasso, prodotto con latte vaccino intero pastorizzato. La pasta ha colore bianco o paglierino. Prodotto nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Vercelli, Pavia, Cuneo, Milano, Novara e casale Monferrato.
Il Vino ideale
Il vino in abbinamento deve essere PASSITO o LIQUOROSO per contrastare l'aroma intenso e penetrante e il sapore dolce, appena piccante e burroso del formaggio. Matrimonio eccezionale tra il piccante del formaggio e il dolce del vino.
Nessun commento:
Posta un commento